Avvocato patronato
La pensione anticipata è un’opportunità che permette ai lavoratori di lasciare il mondo del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
Tra le modalità più conosciute di pensionamento anticipato ci sono Quota 100, Quota 102, e Quota 103, ognuna con specifici requisiti e condizioni.
CED CONSULTING S.R.L. offre consulenze specializzate per aiutarti a comprendere quale opzione è più adatta alla tua situazione e a gestire la domanda di pensionamento.
Quota 100 – Fino al 31 dicembre 2021
Quota 100 permetteva di andare in pensione anticipata al raggiungimento di 62 anni di età e 38 anni di contributi.
I contributi considerati possono includere quelli obbligatori, volontari, da riscatto e figurativi.
Anche nel 2022, chi ha già maturato i requisiti può andare in pensione anticipata con Quota 100, a condizione che abbia presentato la domanda entro i primi mesi del 2022, oppure se ha 37 anni di contributi e 62 anni di età al 31 dicembre 2021, potendo completare l'anno mancante, ad esempio con il riscatto di studi universitari.
Per accedere a Quota 100, la domanda deve essere presentata tramite il sito dell’INPS o tramite i nostri esperti di CED CONSULTING S.R.L., che ti guideranno in tutto il processo, verificando i tuoi requisiti e facilitando la presentazione online.
Quota 102 – A partire dal 2022
Quota 102 ha sostituito Quota 100, con la condizione di 64 anni di età e 38 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 2022.
Chi possiede questi requisiti può richiedere la pensione anticipata, ma è escluso dal programma chi appartiene a determinate categorie professionali, come il personale delle Forze Armate e della Polizia.
La pensione può essere richiesta online tramite l’INPS o con il supporto di CED CONSULTING S.R.L., che ti fornirà consulenza personalizzata per verificare la tua elegibilità e inviare la domanda corretta.
Quota 103 – Nuova opzione dal 2024
La Quota 103, prevista dalla Legge di Bilancio 2024, permette il pensionamento anticipato con 62 anni di età e 41 anni di contributi.
Questo programma sostituisce la Quota 102 e offre un assegno massimo pari a 2.993,05 euro, con una regola di calcolo che combina il sistema retributivo per gli stipendi fino al 1995 e il sistema contributivo per i contributi versati dal 1996.
La domanda per Quota 103 deve essere presentata online attraverso il portale INPS o con il supporto di CED CONSULTING S.R.L., che ti assisterà per verificare i requisiti, facilitare la domanda e ottimizzare il processo.
Come funziona la pensione anticipata
Per accedere a una delle modalità di pensionamento anticipato, è fondamentale rispettare i requisiti di età e di contributi.
Ogni programma prevede tempistiche specifiche per la decorrenza della pensione.
Ad esempio, per i dipendenti privati e autonomi, la pensione scatta tre mesi dopo il raggiungimento dei requisiti, mentre per i dipendenti pubblici è necessario aspettare sei mesi.
CED CONSULTING S.R.L. ti supporterà in ogni fase, dalla verifica dei requisiti alla gestione delle tempistiche.
Altre opzioni di pensionamento anticipato
Oltre alle quote citate, esistono altre opzioni come la pensione anticipata ordinaria, disponibile con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), o il programma APE Sociale, che supporta chi svolge attività gravose o è caregiver, accessibile a partire dai 63 anni con requisiti contributivi variabili.
Anche per queste soluzioni, CED CONSULTING S.R.L. offre consulenza specializzata per orientarti e assisterti nelle pratiche necessarie.
Servizi di consulenza da CED CONSULTING S.R.L.
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a navigare nel complesso mondo delle pensioni anticipata e di vecchiaia, garantendoti una consulenza chiara e personalizzata.
Con il supporto di CED CONSULTING S.R.L., potrai avere un quadro preciso della tua situazione contributiva e pensionistica, facilitare la domanda online e assicurarti che tutto venga svolto correttamente e nei tempi giusti.