top of page

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento utilizzato per il pagamento di tasse, tributi e contributi in un'unica soluzione. È un modello che consente ai contribuenti di versare una vasta gamma di imposte, contributi e altri pagamenti fiscali.

Cosa si può pagare con F24?

Con il Modello F24, è possibile pagare le seguenti imposte e tributi:

  • Imposte su redditi: IVA, IRAP, IRES, IRPEF.

  • Contributi previdenziali: INPS, INAIL, Inpgi, Cipag, Cnpr, Enpacl, Enpap, Enpapi, Epap, Eppi, Cnocl.

  • Tasse locali: IMU, IMI, IMIS, Tari, Tasi.

  • Altri tributi e imposte: Imposte di bollo, contributi vari e imposte sostitutive.

2

Tipologie di modello F24

Esistono cinque principali tipologie di Modello F24, ciascuna destinata a specifici tipi di imposte o tributi:

  1. F24 ordinario: Modello classico che permette di pagare vari tributi, come le imposte sui redditi, IVA, ritenute, contributi INPS, diritti camerali, ecc.

  2. F24 semplificato: Versione più semplice rispetto all’ordinario, per il pagamento di imposte erariali, regionali e dei tributi locali (IMU, Tari, Tares).

  3. F24 predeterminato: Modello già parzialmente compilato, fornito dall’Agenzia delle Entrate, per i tributi da versare allo Stato o all’INPS.

  4. F24 Elide: Utilizzato per il pagamento di sanzioni, imposte su affitti, abitazioni e ipoteche, contributi unificati, ecotassa, IVA e multe.

  5. F24 Accise: Specifico per il pagamento delle accise e per imposte sui redditi, IVA, IMU, Tares, e altri tributi.

3

Differenze tra F24 semplificato e ordinario

  • F24 Ordinario: Ha diverse sezioni per i vari tributi e pagamenti (Erario, INPS, IMU, ecc.).

  • F24 Semplificato: È più facile da compilare, con una sezione dedicata al motivo del pagamento, e si utilizza principalmente per i pagamenti locali come IMU, Tari, Tares.

4

Come si paga il modello F24?

Il pagamento del Modello F24 può avvenire tramite:

  • Sportelli bancari o postali: Presentando il modello compilato agli sportelli.

  • Telematicamente: Utilizzando Entratel, Fisconline, o servizi di internet banking per i titolari di partita IVA.

  • Servizi di pagamento online: Tramite servizi di pagamento elettronico offerti da Poste Italiane, banche convenzionate e Agenti della riscossione.

4

Scadenze per il modello F24

Il pagamento deve essere effettuato per intero, e le scadenze dipendono dal tipo di tributo da pagare. Ad esempio, i versamenti devono essere completati entro il 30 novembre di ogni anno, ma le date specifiche per ogni imposta e tributo possono variare. Nel 2025, i contribuenti devono prestare attenzione alle scadenze in base ai nuovi regolamenti.

4

Come compilare F24?

Il Modello F24 può essere compilato online, utilizzando il modello editabile disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Una volta compilato, può essere salvato, stampato e pagato tramite i canali descritti. L'uso di servizi online è sempre più frequente, grazie alla possibilità di ricevere avvisi e monitorare lo stato dei pagamenti tramite il Cassetto fiscale.

Supporto Caf e PatronatoI Caf e Patronato offrono supporto per la compilazione e il pagamento dell'F24, assistendo i contribuenti nella scelta del modello corretto e nel completamento del pagamento online. Questi servizi sono molto utili per chi non ha esperienza diretta con la compilazione dei modelli fiscali e desidera un'assistenza professionale.

CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO ONLINE

Progetto senza titolo (3).png

I nostri consulenti ti indicheranno le soluzioni migliori.

​

Ti forniremo dettagli su:

  • Tempistica delle pratiche 

  • Documenti necessari 

  • Costo dei servizi

© 2024 CED CONSULTING S.R.L.

  • Instagram
  • Facebook

Powered and secured by CED Consulting S.r.l.

bottom of page